Studiare-online-e1600868514149

Studiare online is the new black

Una cosa è certa nella vita di ognuno: il nero sta bene con tutto. Tranne che con il blu, lì ci sono scuole di pensiero differenti, c’è chi dice che è assolutamente vietato abbinare i due colori e chi invece ritiene sia estremamente elegante e di tendenza. Una volta assodato ciò, una serie TV ha scardinato le nostre certezze, facendo diventare l’arancione il nuovo nero; per chi non avesse capito, si tratta di Orange is the new black, titolo ironico per una storia ambientata in un carcere femminile, dove le nuove arrivate sono – appunto – vestite di arancione.

Studiare online

In quest’ultimo anno è arrivato il Coronavirus a confondere ancora di più le acque e oggi studiare online is the new black. In che senso? Nel senso che fa davvero tendenza! Anche se sono già diversi anni che è possibile seguire i corsi e studiare dal proprio divano grazie agli atenei online, come l’Università Telematica Niccolò Cusano, solo con l’obbligo di rimanere a casa questo tipo di studio è stato sdoganato e rivalutato: prima non era visto di buon occhio dall’Accademia. Se ancora non sei sicuro di voler studiare online, puoi chiedere a chi ha frequentato questi corsi alcune opinioni sulle università telematiche!

Perché scegliere una laurea online? I motivi sono tantissimi, da quelli logistici alla comodità, per migliorare la propria situazione lavorativa avendo poco tempo a disposizione, ma ognuno potrà trovare il suo. Perché scegliere una laurea online? Sicuramente l’Università è anche scambio e confronto, però a volte è materialmente impossibile seguire i corsi in Facoltà o sostenere i ritmi di un ateneo tradizionale: una volta valutate le proprie esigenze e necessità, possiamo scegliere di seguire l’Università online per semplificarci la vita non trascurando la propria formazione. Vediamo qualche pro e contro di questa scelta.

I pro

  • Accessibilità. Non andremo incontro al numero chiuso, non dovremo affrontare test di ingresso, ma soprattutto non saremo vincolati da scadenze strette e irrevocabili per le iscrizioni. Dimentichiamo la burocrazia per concentrarci solo sul nostro studio.
  • Flessibilità. Forse questo è il pro che fa pendere l’ago della bilancia di molti verso l’Università Telematica. Le lezioni sono disponibili h24, per cui possono essere seguite nel momento che preferiamo, da casa o ovunque ci troviamo.
  • Rapporto con tutor, docenti e segreteria. Sembra un paradosso dato che non c’è vicinanza fisica, ma nell’Università Telematica sono più semplici da gestire: saremo svincolati da orari, file da rispettare, ma soprattutto – essendo il web l’unico modo di comunicazione – risulta piuttosto efficace.

I contro

  • Contatto con i colleghi. Sicuramente lo scambio interpersonale non è semplice, nonostante ci siano strumenti di aggregazione telematica come gruppi di facebook. Sicuramente non ne sentiranno troppo la mancanza gli studenti lavoratori che sono un po’ più avanti con gli anni e si iscrivono all’Università Telematica per migliorare la propria posizione o per questioni personali.
  • Lifestyle universitario. Sicuramente frequentare l’Università tradizionale ha tutto un background di esperienze di vita che non tutti sono disposti a perdere: feste, coinquilini, aperitivi, eventi serali.

Nè pro e nè contro è la retta annuale: infatti, sebbene sia più alta – ma non di molto – rispetto a un ateneo tradizionale, ci consente di risparmiare molto tra affitto in un’altra città, abbonamento ai mezzi pubblici o carburante e usura per il proprio mezzo privato. Eviteremo di spendere anche per i libri di testo, che non dovremo più acquistare perchè ci verranno forniti online dai docenti.

L’articolo Studiare online is the new black sembra essere il primo su Geekissimo.

Comments are closed.